Gestione del PRA per ACI

 

Il Pubblico Registro Automobilistico  è per i veicoli quello che l'anagrafe è per i cittadini e le istituzioni: un archivio storico contenente informazioni su oltre 124 milioni di veicoli che fornisce ogni anno più di 41,7 milioni di visure erogate da circa 15 mila utenti professionali ed evade oltre 16,6 milioni di pratiche, a supporto delle circa 6.000 agenzie e delegazioni sul territorio. 

15 minuti il tempo medio per operazione

ACI Informatica gestisce da più di 30 anni il PRA, affidato ad ACI dallo Stato Italiano. Un lungo percorso che vede ancora oggi l’azienda impegnata non solo a garantire la corretta erogazione del servizio ma anche a migliorarne la qualità progettando e sviluppando sistemi informatici adeguati e innovativi. 

Sono tante le tappe importanti di questa lunga storia che vede ancora oggi ACI Informatica impegnata al fianco di ACI nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

  1. 1980

    La gestione del Pubblico Registro Automobilistico avviene tramite un costante aggiornamento dei dati attraverso metodi di scrittura tradizionale in breve tempo sostituiti da un sistema automatizzato che prevede un piccolo archivio informatico. I dati manuali vengono sostituiti da tre tipologie di etichette stampate.

  2. 1993

    Avviene la costituzione del PRA magnetico: validità giuridica degli archivi elettronici in sostituzione di quelli cartacei con conseguente eliminazione delle attività manuali connesse e riduzione dei costi. La trasmissione dei dati al centro avviene in tempo reale.

  3. 1998

    In seguito ad una continua ricerca tecnologica viene modificato l’iter e la normativa e le visure vengono rese note al grande pubblico delle agenzie e delegazioni.

  4. 2000

    Viene realizzato Copernico per il decentramento dei servizi su circa 5.000 tra delegazioni ed agenzie dove il cittadino può presentare direttamente le pratiche. Inizia una gestione sempre più capillare del PRA.

  5. 2001

    Si realizzano sistemi di consultazione assistita delle banche dati (Datawarehouse).

  6. 2002

    Il passaggio da competenza provinciale a competenza nazionale della gestione delle pratiche comporta una agevolazione importante: al cittadino viene data la possibilità di relazionarsi con tutte le agenzie e le delegazioni su territorio nazionale.

    La nascita dello sportello telematico dell’automobilista segna una svolta importante. Una interfaccia unica per i servizi erogati dall’ACI e dalla motorizzazione semplifica l’interazione utente - PRA. Allo stesso modo si stabilisce uno scambio inter-amministrativo tra ACI Informatica e il sistema informativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso una cooperazione costante e la condivisione dei dati.

  7. 2005

    L’abolizione della sottoscrizione notarile, necessaria alla presentazione delle pratiche, non solo costituisce un passo importante verso la semplificazione dei passaggi amministrativi ma contribuisce ad un notevole abbattimento dei costi per il cittadino. Nel 2005 assistiamo anche ad un significativo incremento dei servizi online: la gestione dei pagamenti e delle spese relative alle pratiche auto viaggia verso la multicanalità rendendo i servizi sempre più fruibili e vantaggiosi per l’utente.

  8. 2015

    La nascita del Certificato di Proprietà Digitale, dal 5 Ottobre 2015, apre la strada alla digitalizzazione dei processi nell’ambito delle formalità auto. Si apre una nuova era nella semplificazione dei servizi.

  9. 1-10-2021

    ACI Informatica e il MIT collaborano per l’attuazione del DL 98 con il rilascio documento unico di circolazione che aggrega le informazioni che erano contenute nella Carta di Circolazione e nel Certificato di Proprietà.

  10. Oggi

    Aci Informatica e il MIT collaborano per la gestione e il miglioramento dei processi relativi al documento unico. Un buon esempio di collaborazione ed interoperabilità tra PPAA verso l’innovazione dei servizi a favore del cittadino.

Il sistema informatico del PRA

Gestione dei dati e aggiornamento delle procedure.

Digitalizzazione e dematerializzazione dei processi: Semplific@uto

Con Semplific@uto, le attività necessarie allo svolgimento di una pratica automobilistica sono oggi gestite in modalità totalmente dematerializzata.

Servizi digitali del PRA

Un innovativo ecosistema di servizi, lanciato da ACI, per facilitare la vita degli automobilisti italiani e degli operatori di settore.

Supporto alla Rete delle Unità Territoriali ACI

A supporto della operatività centrale e periferica di ACI.

Elaborazione e Data Reporting

Grazie a sistemi di archiviazione ed estrazione dati efficienti, sono garantite statistiche e forniture dati in tempo reale.

Gestione amministrativa

ACI Informatica nel ruolo di dispatcher.

ACI Informatica, società «in house» dell'Automobile Club d'Italia, opera per ACI e per le Società del Gruppo con il costante obiettivo di creare valore tramite i servizi ICT e non, impegnandosi nel rivoluzionario processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

ACI Informatica, nel corso del 2022, ha conseguito la Certificazione ISO 45001:2018 relativa ai Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, rilasciata dall’ente di certificazione DNV.

L'osservaprezzicarburanti è il luogo migliore dove poter conoscere e comparare i prezzi del carburante applicati dai gestori, tale strumento è raggiungibile tramite l'APP ACI Space.

Solidarietà Digitale l'Automobile

di Redazione

Il Certificato di Proprietà Digitale che dal 5 ottobre 2015 sostituisce il tradizionale Certificato cartaceo

Un liceo per l'auto del futuro.

di Linda Capecci

Apre a Bologna il percorso di studi Steam, voluto da Confindustria Emilia: design, meccanica avanzata, robotica e tecnologia. Uscirà da qui la mobilità di domani?

Le auto al Giro d'Italia.

di Edoardo Nastri

Parte la 102^ edizione della corsa ciclistica che unisce il nostro Paese. Tante storie di sudore e fatica a due ma anche a quattro ruote

Salone di Ginevra 2019

Il salone delle elettriche.

di Edoardo Nastri

Ces, al via la 52esima edizione

Ces, al via la 52esima edizione

di Paolo Odinzov

Il Salone della tecnologia di Las Vegas, aperta al pubblico dall'8 all'11 gennaio, propone intriganti novità nel campo automobilistico

ACI - EasyCar

Il progetto di digitalizzazione delle attività sull'auto, realizzato dall'Automobile Club d'Italia, premiato a Milano come esempio di innovazione al servizio del Paese

ACI Informatica vi Invita a Revisione

di Oreste De Rosa

Auto Lego che fanno sognare.

di Valerio Antonini

La fabbrica di giocattoli danese festeggia 85 anni con un bilancio record: profitti netti per 1.2 miliardi. Ha costruito supercar che corrono davvero

Un'università olandese ha sviluppato un sistema di realtà aumentata che permette di interpretare il comportamento degli altri guidatori e di controllare l'aggressività

Mary Barra, ceo di General Motors

8 marzo, l'auto è rosa.

di Valerio Antonini & Carlo Cimini

Nel giorno della festa della donna, celebriamo le figure femminili che hanno fatto la storia dell'automobile. Su strada, in pista, nei posti di comando

ACI Informatica ha avviato un progetto finalizzato alla realizzazione di Data Mart in materia di tasse automobilistiche con future implementazioni derivate dai concetti rappresentati nell'ontologia.

Auto connesse, i dati sono un business

di Patrizia Licata

La start up Otonomo raccoglie i dati su veicoli e conducenti e li rende accessibili ad aziende o enti che vogliono costruire prodotti, servizi e offerte "su misura".

Al lavoro in bici, l'ACI sul podio

di Marina Fanara

Nell'edizione 2016 di Bike Challenge, l'Automobile Club d'Italia è secondo: premiato chi convince il maggior numero di dipendenti a usare le 2 ruote in città.

"Però lo sfondo lo cambio"

di Marco Volpi e Christian

A pochi giorni dal terremoto nel campo allestito a Pescara del Tronto incontriamo Christian, un simpatico bimbo che sullo sfondo del pc ha le idee molto chiare.

l'Automobile

Prima il web, ora la carta: adesso l'Automobile si può anche toccare.

Una scuola è venuta a visitare il nostro Centro Elaborazione Dati e le sale della Control Room.