Servizi per i soci ACI e per il cittadino

Sviluppare servizi per i soci del Club è il cuore della mission di ACI.

Il nostro contributo è di offrire competenze aggiornate e sempre al passo con i trend e le evoluzioni tecnologiche. 

Per i soci ACI sviluppiamo i servizi digitali, fruibili via web e tramite app mobile, e ci occupiamo di ampliare le possibilità di sviluppo di nuovi servizi legati alla tessera: un filone di studio delle tecnologie innovative ci permette di proporre soluzioni e scenari di utilizzo in costante evoluzione.

1 MLN di soci attivi

Altrettanto importante è il ruolo di ACI nel fornire al cittadino i servizi pubblici, specialmente relativi al mondo PRA e alla gestione della tassa automobilistica.

In questo contesto ACI Informatica è impegnata nello sviluppo e nell’evoluzione dei servizi, riservando particolare attenzione alla loro fruizione multicanale da parte del cittadino.

  1. 1920

    L'associazione veniva sottoscritta con i singoli Automobile Club e al socio veniva rilasciata una tessera cartacea.

  2. 1970

    La tessera ACI è diventata di plastica, e dunque tascabile. Si rinnovava nella grafica, ma le funzioni erano solo di tessera “a vista” dove veniva valutata la validità dell’associazione in corso.

    La tessera ACI viaggiava con il socio. Il rinnovo avveniva mantenendo la stessa plastica e incollando sul retro dei bollini adesivi . Questo consentiva il controllo manuale di validità dell’associazione in caso di soccorso stradale.

  3. 1990

    La tessera diventa tecnologica; attraverso la lettura della banda magnetica era possibile utilizzare dispositivi di lettura per usufruire di servizi scontati (ad esempio accesso a parcheggi convenzionati).

  4. 2000

    La tessera ACI diventa Multifunzione, anche strumento di pagamento e carta fidelity. Grazie all’introduzione di microchip evoluto, il socio poteva usare la tessera come carta bancaria prepagata, come strumento per l’accredito automatico dello stipendio o per la ricezione di bonifici, come carta fedeltà per l’accumulo di punti e sconti.

  5. 2013

    Negli ultimi anni la tessera ACI “atterra” nel mondo delle APP affiancando la tessera di plastica. Con l’APP Mobile di ACI si ha un utilizzo immediato di tutti i servizi (soccorso stradale, accesso a parcheggi, sconti, accumulo punti, ecc..).

  6. Oggi


    La plastica della tessera ACI si arricchisce delle tecnologie di prossimità.

    Grazie alla tecnologia RFID e l’inserimento di un QRcode il socio potrà usufruire in modo più semplice e più rapido dei servizi offerti (accesso ai parcheggi, pagamento trasporti, sconti presso gli esercizi convenzionati, ecc..).

I servizi collegati alla tessera ACI

Per il socio ACI la tessera rappresenta il passpartout per accedere all’intera offerta di servizi, sconti e promozioni a lui riservate dal Club.

La storia di questa plastica a marchio ACI ha inizio molti anni fa, quando ancora in forma cartacea, identificava il socio iscritto regolarmente presso l’Automobile Club Provinciale.

Nel tempo si è evoluta fisicamente, diventando tascabile, plastificata, vivace, accattivante, ma soprattutto è diventata un contenitore di vantaggi e uno strumento concreto per usufruirne.

Adesso la tessera del socio ha anche una forma digitale. Tutti i soci che scaricano l’APP ACI Space potranno avere la propria tessera sempre disponibile in formato digitale all’interno del proprio smartphone pronta per essere utilizzata mostrandola per ottenere tutti i vantaggi e gli sconti riservati al socio.

Non ultimo, in questo excursus storico, c’è internet: appena pochi decenni fa sarebbe stato impensabile immaginare il salto tra l’utilizzo di una tessera come quella del 1926 e quello che è possibile offrire oggi al socio ACI attraverso un telefonino, un sito web, una palina di un parcheggio, un POS di un negoziante.

Oggi la tessera è uno strumento utile nelle mani del socio.

Può usarla per effettuare un pagamento

Il socio può utilizzarla per il pagamento diretto dei servizi, ad esempio può pagare la sosta inserendo fisicamente la tessera in una palina di un parcheggio convenzionato ACI (iniziativa in sperimentazione con un progetto pilota avviato in collaborazione tra l’Automobile Club di Torino e il parcheggio Giolitti convenzionato per i soci ACI).

In futuro si potrà effettuare il pagamento attraverso l’app mobile - a cui viene collegata la tessera o semplicemente il suo account di utente registrato. 

Questo grazie al sistema di pagamento di ACI, chiamato ACI Pay, che consente in maniera facile, veloce e sicura di pagare i servizi acquistati sul sito ACI, il rinnovo della tessera associativa o di pagare la Visura PRA tramite APP ACI Space puo pagare la sosta su strisce blu: un accordo con MyCicero consentirà ai soci ACI e ai cittadini di pagare la sosta in tutta Italia tramite telefonino.

Il sistema ACI Pay è dotato di tutti i protocolli di sicurezza esistenti (Verified by VISA, MasterCard Secure Code, PCI DSS Certified) per garantire la massima tutela delle transazioni. 

Ottenere sconti, accumulare punti spendibili

ACI Informatica ha sviluppato un sistema che valorizza l’uso della tessera. 

Esibendo la tessera un socio può acquistare presso tutti gli esercizi convenzionati ACI ed ottenere gli sconti a lui riservati. Grazie alla funzionalità Use Your Card questi sconti verranno tracciati per evidenziare la convenienza della Tessera ACI. Sono previste attività promozionali incentivanti per stimolare la registrazione delle transazioni.

Il socio ACI può ricercare gli esercizi convenzionati più vicini a lui attraverso l’app mobile o il sito web e può consultare gli sconti offerti e beneficiarne esibendo la tessera ACI.

L’esercente effettua il riconoscimento del socio tramite tessera utilizzando applicazioni web e mobile, nonché lettori ottici, registra lo sconto e consente al socio di accumulare punti e di partecipare alla lotteria istantanea.

Tra le funzionalità è prevista l’attivazione di ACI Pay come strumento di pagamento per effettuare la transazione tramite tessera ACI.

Il socio potrà in questo modo avere sempre disposizione nel suo account su sito ACI.it  o via App lo storico dei movimenti e i punti cumulati e monitorare il risparmio.

Inoltre ACI Informatica supporta ACI negli aspetti di marketing legati a questa funzionalità e realizza gli applicativi necessari:

  • al socio per beneficiare degli sconti e partecipare alle iniziative promozionali
  • al merchant per riconoscere il socio e la validità della tessera e caricare i dati relativi alle transazioni.

ACI Space: informazioni e servizi personalizzati

L’APP gratuita per per Soci e non Soci per ottenere il soccorso stradale geolocalizzato. Potrai visualizzare su smartphone la tessera digitale, localizzare su mappa i Punti ACI e gli esercizi convenzionati per i Soci ed avere informazioni sullo stato fiscale e giuridico dei veicoli.

Servizi digitali della PA

Sviluppare nuove modalità multicanale e digitale per il cittadino e gli operatori di settore.

Infomobilità

Soluzione tecnologiche tese ad offrire servizi a valore aggiunto per migliorare la mobilità dei cittadini.

ACI Informatica, società «in house» dell'Automobile Club d'Italia, opera per ACI e per le Società del Gruppo con il costante obiettivo di creare valore tramite i servizi ICT e non, impegnandosi nel rivoluzionario processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

ACI Informatica, nel corso del 2022, ha conseguito la Certificazione ISO 45001:2018 relativa ai Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, rilasciata dall’ente di certificazione DNV.

L'osservaprezzicarburanti è il luogo migliore dove poter conoscere e comparare i prezzi del carburante applicati dai gestori, tale strumento è raggiungibile tramite l'APP ACI Space.

Solidarietà Digitale l'Automobile

di Redazione

Il Certificato di Proprietà Digitale che dal 5 ottobre 2015 sostituisce il tradizionale Certificato cartaceo

Un liceo per l'auto del futuro.

di Linda Capecci

Apre a Bologna il percorso di studi Steam, voluto da Confindustria Emilia: design, meccanica avanzata, robotica e tecnologia. Uscirà da qui la mobilità di domani?

Le auto al Giro d'Italia.

di Edoardo Nastri

Parte la 102^ edizione della corsa ciclistica che unisce il nostro Paese. Tante storie di sudore e fatica a due ma anche a quattro ruote

Salone di Ginevra 2019

Il salone delle elettriche.

di Edoardo Nastri

Ces, al via la 52esima edizione

Ces, al via la 52esima edizione

di Paolo Odinzov

Il Salone della tecnologia di Las Vegas, aperta al pubblico dall'8 all'11 gennaio, propone intriganti novità nel campo automobilistico

ACI - EasyCar

Il progetto di digitalizzazione delle attività sull'auto, realizzato dall'Automobile Club d'Italia, premiato a Milano come esempio di innovazione al servizio del Paese

ACI Informatica vi Invita a Revisione

di Oreste De Rosa

Auto Lego che fanno sognare.

di Valerio Antonini

La fabbrica di giocattoli danese festeggia 85 anni con un bilancio record: profitti netti per 1.2 miliardi. Ha costruito supercar che corrono davvero

Un'università olandese ha sviluppato un sistema di realtà aumentata che permette di interpretare il comportamento degli altri guidatori e di controllare l'aggressività

Mary Barra, ceo di General Motors

8 marzo, l'auto è rosa.

di Valerio Antonini & Carlo Cimini

Nel giorno della festa della donna, celebriamo le figure femminili che hanno fatto la storia dell'automobile. Su strada, in pista, nei posti di comando

ACI Informatica ha avviato un progetto finalizzato alla realizzazione di Data Mart in materia di tasse automobilistiche con future implementazioni derivate dai concetti rappresentati nell'ontologia.

Auto connesse, i dati sono un business

di Patrizia Licata

La start up Otonomo raccoglie i dati su veicoli e conducenti e li rende accessibili ad aziende o enti che vogliono costruire prodotti, servizi e offerte "su misura".

Al lavoro in bici, l'ACI sul podio

di Marina Fanara

Nell'edizione 2016 di Bike Challenge, l'Automobile Club d'Italia è secondo: premiato chi convince il maggior numero di dipendenti a usare le 2 ruote in città.

"Però lo sfondo lo cambio"

di Marco Volpi e Christian

A pochi giorni dal terremoto nel campo allestito a Pescara del Tronto incontriamo Christian, un simpatico bimbo che sullo sfondo del pc ha le idee molto chiare.

l'Automobile

Prima il web, ora la carta: adesso l'Automobile si può anche toccare.

Una scuola è venuta a visitare il nostro Centro Elaborazione Dati e le sale della Control Room.