ACI Informatica ha rinnovato la propria Mission.
Con questa azione ACI Informatica intende rinnovare il proprio contributo ad ACI e al Paese come attuatore della trasformazione digitale e per contribuire allo sviluppo di una mobilità sostenibile.
Mission
ACI Informatica supporta il processo di trasformazione, innovazione e digitalizzazione del sistema Paese, sviluppando strategie, modelli, soluzioni e servizi per la mobilità sostenibile, per i cittadini di oggi e per le generazioni future.
Vision
Far muovere il Paese con semplicità.
Da sempre partner tecnologico dell’Automobile Club d’Italia, ACI Informatica ha una lunga storia iniziata agli albori dell’informatica italiana che la vede ad oggi protagonista nei grandi progetti di informatizzazione nell’ambito della Pubblica Amministrazione e con ACI nella gestione informatica della mobilità italiana.
Il 29 dicembre 1960 nasce la SICREO SPA - Società Italiana Calcolo e Ricerca Economica Operativa che collabora con il Centro Elettronico ACI.
Nel ‘69 SICREO conta 68 dipendenti. Al passo con le evoluzioni tecnologiche si passa a computer di seconda generazione, transistor a circuiti integrati. Il personale si rinnova per adeguarsi alle nuove strutture informatiche. Inizia un cambiamento architetturale che segnerà la storia di ACI Informatica.
Il governo Italiano assegna a SICREO la gestione delle tasse "una tantum", pagamenti richiesti a fronte di due eventi straordinari. Questa operazione di acquisizione e gestione dei pagamenti serve a SICREO a maturare esperienza nell'ambito della riscossione delle tasse nazionali.
Il 18 ottobre SICREO si trasforma in ACI Informatica SPA, che diventa il braccio operativo dell'Automobile Club d'Italia, intervenendo con grande competenza nella gestione del "progetto tasse" e ampliando e potenziando i servizi istituzionali gestiti da ACI.
Nei primi anni '80 ACI Informatica apporta un notevole contributo informatico ai processi di gestione del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e delle tasse automobilistiche divenute imposte, progettando e sviluppando applicativi sempre più all'avanguardia. ACI Informatica è già in grado di gestire enormi quantità di dati, affrontando e risolvendo, in collaborazione con IBM, problematiche complesse quali le dinamiche del checkpoint, i problemi di restart e di trasferimento dati. ACI Informatica conta ancora meno di 100 dipendenti, ma ha già raggiunto competenze ammirevoli.
Sviluppa e realizza, in collaborazione con l'Istituto Poligrafico dello Stato, la distribuzione su territorio nazionale del LIF (Libretto Fiscale). Con questo sistema vengono gestiti dai 3-4 milioni di pratiche di rinnovo.
ACI Informatica si occupa della Microfilmatura di tutti i volumi del Pubblico Registro Automobilistico presenti su territorio nazionale. Si tratta di una importante operazione che movimenta enormi quantità di dati.
ACI Informatica ottiene dall'Ente DET NORSKE VERITAS (DNV) la certificazione UNI EN ISO 9001
L'azienda conta più di 400 dipendenti: “Digitale Nazionale” diventa lo slogan operativo della sua attività di ricerca tecnologica. Si contribuisce in maniera decisiva alla gestione informatica della mobilità italiana.
La nascita del Certificato di Proprietà Digitale, dal 5 Ottobre 2015, apre la strada alla digitalizzazione dei processi nell’ambito delle formalità auto. Si apre una nuova era nella semplificazione e dei servizi.
La rivista storica dell’ACI, l’Automobile ritorna a vivere in edicola e in versione sfogliabile online. L’informazione viaggia in digitale.
Entra in vigore il Documento Unico che formalizza il lungo processo di interoperabilità con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili per l’unione del Certificato di proprietà (di competenza del PRA) e il libretto di circolazione (di competenza della Motorizzazione). Pietra miliare per la semplificazione dei servizi al cittadino.
L’ecosistema del tributo automobilistico si trasforma in ottemperanza alla Legge 157/2019, art. 51 comma 2 bis. Nasce l’Archivio Nazionale delle Tasse Automobilistiche e si avvia la razionalizzazione di tutti i sistemi regionali di riscossione del tributo.
Con il costante obiettivo di creare valore tramite i servizi ICT e non per ACI e per le Società del Gruppo, oggi ACI Informatica è impegnata al fianco dell’Ente centrale nel rivoluzionario processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e contribuisce alla creazione di strategie, modelli e servizi per una mobilità sostenibile.