Proseguendo nel processo di trasparenza e miglioramento continuo che da sempre ACI Informatica si impegna a perseguire, anche per l'anno 2022 è stato redatto il Report di Sostenibilità, adottato nella sua prima versione nel 2019.
L'edizione del Report 2022 anticipa importanti cambiamenti futuri, in linea con l’evoluzione del contesto normativo internazionale, e si articola in una trattazione “per capitale”, rispondente in modo più logico ed efficace alle interrelazioni fra tematiche ESG e capitali in azienda (tangibili, intangibili e naturali).
Risulta aggiornata l'analisi di materialità, intesa come rilevanza dei temi per ACI Informatica e gli stakeholder, attraverso la somministrazione di un questionario e la successiva analisi delle evidenze, sia a livello statistico che a livello qualitativo.
In relazione a ciascun capitale si mostra la variazione degli indicatori nel corso del tempo e vengono introdotti nuovi KPI significativi di cui si seguirà l'evoluzione negli anni a venire.
I programmi di responsabilità sociale ed ambientale adottati da ACI Informatica discendono dagli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall'Agenda 2030 dell'ONU e sono rendicontati secondo gli standard dell'ente internazionale GRI (Global Reporting Initiative).
Fra questi meritano menzione: le azioni di digitalizzazione per favorire l'inclusione digitale della collettività (app mobile e piattaforme, nuovi modelli e standard architetturali, digitalizzazione del PRA e Documento Unico, connessione al sistema di pagamento pubblico PagoPA, adesione a IO app, adozione dei sistemi di autenticazione SPID, CIE e CNS, utilizzo di nuove tecnologie nei modelli di assistenza integrata), lo sviluppo della mobilità sostenibile e la promozione della sicurezza stradale, le politiche di efficienza e resilienza degli impianti, gli interventi di rafforzamento della cybersecurity, la iniziative sulla sostenibilità digitale (green IT, sostenibilità del prodotto software, del ciclo di vita e del processo), la gestione dell'energia, dei rifiuti, dei materiali pericolosi e dell'acqua, la gestione climatica ed elettromagnetica, la gestione degli approvvigionamenti e l'introduzione del rating della sostenibilità dei fornitori, i programmi di formazione e sviluppo del personale e le azioni per favorire la parità di genere e la valorizzazione delle diversità.
Con l'auspicio e la volontà di fare sempre meglio, un ringraziamento speciale va ai colleghi che hanno contribuito alla compilazione del Report e agli stakeholder che hanno risposto numerosi all'invito.
Buona lettura