L'auto davanti a noi ha un andamento irregolare, troppo veloce, troppo lento, magari tagliando la strada? Impossibile non farsi prendere dalla rabbia. E magari reagire con comportamenti aggressivi o aumentare lo stress. A meno di non capire lo stato d'animo dell'altro guidatore, che magari va di fretta per un'emergenza, o sta cercando un determinato luogo.
A questo potrebbe servire CarNote, un'app che sfrutta la realtà aumentata per intercettare le emozioni di chi ci guida intorno e la proietta su uno schermo che, senza bloccare la vista di chi è al volante, lo informa di cosa sta succedendo, attraverso dei disegni esplicativi e intuitivi. L'hanno realizzata degli studenti dell'università per la tecnologia di Eindhoven, in Olanda. Secondo i creatori della app il collegamento via smartphone tra i vari guidatori - ma in futuro potrebbe bastare inserire un chip nella targa - consentirà di sapere se l'automobilista indisciplinato sta correndo verso un ospedale o è in ritardo per un appuntamento.
Il sistema è stato sperimentato da 30 persone che, mentre erano alla guida, sono state messe davanti a situazioni potenzialmente stressanti. Solo a metà di loro sono stati mostrati i segnali creati dalla app che spiegavano il comportamento degli altri automobilisti. Questi guidatori, alla fine, sono risultati molto meno stressati degli altri che hanno affrontato la situazione senza sapere cosa stesse succedendo.
"L'idea - ha spiegato Chao Wang, a capo del progetto della università olandese - ci è venuta leggendo che ogni anno negli Stati Uniti, 1.500 persone rimangono ferite o addirittura persone la vita a causa della guida aggressiva e delle sue conseguenze". La nuova app verrà presentata durante la conferenza Acm Intelligent User Interfaces che si svolgerà a metà di questo mese nella città cipriota di Limassol.