l'Automobile e ACI - Automobile Club d'Italia hanno aderito all'iniziativa di solidarietà digitale avviata dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.
Regaleremo a tutti i cittadini che ne faranno richiesta, un abbonamento digitale alla nostra rivista valido per 6 mesi.
Superate in poche ore 300 richieste di abbonamento.
Nell’ambito degli interventi promossi per Repubblica Digitale, ACI Informatica, in partnership con il Digital Transformation Institute, ha ideato e realizzato il progetto “Rompiamo le scatole”, che si rivolge a studenti del 4° e 5° anno delle scuole superiori in un percorso didattico di educazione e consapevolezza digitale.
In linea con il Manifesto per una Repubblica Digitale si vuole intervenire per lo sviluppo di una cultura informatica e di quelle competenze digitali utili e necessarie per saper interpretare correttamente i contesti e le tecnologie di uso comune. I laboratori e le sfide pratiche proposti vogliono contribuire a stimolare i ragazzi ad un uso critico e consapevole di strumenti e delle informazioni di cui quotidianamente fruiscono. “Rompere le scatole” è l’invito ad usare mezzi, strumenti e tecniche per vivere il digitale in modo consapevole.
Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di gettare le basi per un modello replicabile e scalabile a livello nazionale, che vede come formatori in aula esponenti e manager delle società interessate all’iniziativa. A questo proposito è previsto, per i futuri formatori, un percorso di formazione relativamente alle dinamiche di comunicazione, di gestione dell'aula e delle dinamiche relazionali.
Nell’anno scolastico 2019-2020 il progetto è stato proposto a 3 Istituti romani:
Soltanto il primo, il Margherita di Savoia, è riuscito a portare a termine le attività previste dalla sessione pilota, mentre gli altri sono stati momentaneamente annullati a causa dell’emergenza Coronavirus, ma è comunque prevista una riprogrammazione.
Le tematiche affrontate si sono concentrate su due ambiti:
Le aree di competenza acquisite dai ragazzi sono state: Alfabetizzazione su informazioni e dati, Comunicazione e collaborazione, Integrazione e rielaborazione di contenuti digitali, Copyright e licenze, Protezione dei dispositivi, Protezione dei dati personali e della privacy, Risoluzione dei problemi - soluzioni tecnologiche, Metodologie e strumenti OSINT, Open Source Intelligence, finalizzate alla ricerca di informazioni in Rete da fonte aperta.
Il progetto è stato accolto con grande entusiasmo sia dagli studenti e insegnati degli Istituti coinvolti che dai manager/docenti che si sono dedicati all’iniziativa.